

Ancora due settimane per visitare la mostra e il 1° marzo l’entrata è gratuita!
L’edizione romana di Memorandum è piaciuta a tal punto al pubblico della Capitale da spingere gli organizzatori a prolungare l’apertura della mostra fino a domenica 1° marzo. Giorno in cui, fra l’altro, l’ingresso al museo è gratuito.
Certo non è la sola ragione per visitare la mostra: qui ve ne diamo cinque.
Eccole!
#1 I magnifici cinque per la prima volta insieme
In una sola mostra sono raccolti gli scatti dei migliori fotografi alpinisti: Vittorio Sella, Massimo Terzano, Ardito Desio, Mor Von Dechy e Wlliam Osgood Field. Di per sé una collettiva non è una novità, ma questa volta parliamo dei primi alpinisti esploratori ovvero di coloro che oltre ad aver conquistato, in alcuni casi per la prima volta, le vette più alte del pianeta, ci hanno anche regalato le prime immagini di quei luoghi selvaggi, remoti e per la maggior parte di noi irraggiungibili. Per la prima volta in una sola mostra, insieme.
#2 Per scoprire come è cambiato il pianeta
Se già è difficile percepire i cambiamenti paesaggistici e urbanistici che avvengono sotto il nostro naso, accorgerci dei mutamenti dei ghiacciai, così distanti dalla nostra quotidianità, è quasi impossibile… se non attraverso progetti di divulgazione scientifica come questo.
Capire come sia cambiato il pianeta è quasi doveroso, ma soprattutto quello che vedrete vi lascerà a bocca aperta. Solo un dato: in Alaska parliamo di un ritiro dei ghiacci di 15 km solo negli ultimi 100 anni.
#3 Perché (dite la verità) su un ghiacciaio non ci andrete mai
Forse una vacanza in ghiacciaio non rientra nei vostri piani. Non temete, potrete vivere quest’esperienza con una spedizione virtuale. In mostra troverete un’installazione interattiva che invece vi permetterà di entrare nelle foto, ingrandirle, spostarle, scoprirle una ad una, vetta dopo vetta. Un po’ come se su quella vetta ci foste davvero.
#4 Perché alcune immagini sono state esposte qui per la prima volta
Dopo un’operazione di restauro alcune immagini escono dai loro archivi e si presentano qui al pubblico.
#5 Perché la cultura fa bene a chi la vede e non solo a chi la fa
…e come diceva H.G. Gadamer “La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande”. Vedere una mostra significa contribuire a far girare la cultura (che è la miglior economia), imparare cose nuove, vedere luoghi mai visti o visti in un modo diverso, scoprire aneddoti, curiosità, storie. Ad ogni modo diventare un po’ più ricchi.
Avete ancora qualche dubbio?
QUI trovate tutte le informazioni sulla mostra e gli orari.
Aggiornamenti, news e curiosità su Facebook.
Quest’articolo è stato pubblicato su www.associazionestilelibero.org