Il giro d’Italia in 11 mostre (fotografiche)

Di 03/08/2014 Must go Nessun commento

Sembravano non arrivare mai come i tartari, invece eccole: le ferie.
Per qualcuno quasi finite, per altri ancora attese, per me iniziate oggi.
Se siete pronti a salpare per mete esotiche qui forse non troverete granché d’interessante, se invece siete a zonzo per il bel paese, e tutto sommato la cultura rientra nel programma vacanza, qui qualche idea sulle mostre (fotografie) a cui io farei un salto.

Partiamo da Torino. Qui troviamo a Palazzo Reale Seymour, l’artigiano della fotografia, come lui stesso amava definirsi e, a Palazzo Madama, la Tina – Modotti, ovviamente – prima attrice poi fotografa, comunque una donna rivoluzionaria. Al MAO incontriamo Fosco Maraini che nel 1954 documenta con un reportage la pesca dei molluschi a Hegura in Giappone, un compito che qui era tradizionalmente riservato alle donne; veniva praticata in apnea sui fondali e le sue immagini ci mostrano le tracce di un’attività ormai quasi scomparsa.
A Milano per le 10 candeline del MUFOCO, una mostra (in Triennale) ne raccontano la storia, acquisizione dopo acquisizione. Sempre qui, al Palazzo della Ragione, c’è Salgado con Genesi: una poesia fatta di immagini anziché di parole che sottolinea ancora una volta la sua capacità di sintetizzare tecnica e visione.
Più giù, c’è Genua: Palazzo Ducale ospita le foto di Walter Vogel che ha ritratto i luoghi tipici di Genova, i negozi storici, i vicoli, il mare, il Porto Antico, i caffè del centro storico e i suoi protagonisti. Non solo, sempre lì troviamo anche Capa e Lorenzo Capellini.
Scendiamo ancora e facciamo una sosta a Cortona che è On the Move. Ora alla 4° edizione questo festival è cresciuto, affermandosi nel panorama italiano ma anche internazionale, pur restando sempre fedele alla sua identità legata al tema del viaggio, nella sua connotazione più ampia. Forse l’inizio di una Arles italiana?
Cubani, africani, asiatici e mediorientali: culture diverse per una condizione comune, quella del rifugiato: Refugee Hotel, per la prima volta in Italia a Roma, è il racconto del loro viaggio. Gli scatti che Gabriele Stabile ha prodotto tra il 2006 e il 2012 sono un fermo immagine su speranze, nostalgie, paure, aspettative di chi cerca una nuova vi(t)a.
Rotolando verso sud, facciamo tappa al MUSMA a Matera, che dopo 50 anni ritrova Pasolini. Nel 1964 i Sassi furono lo sfondo de Il Vangelo secondo Matteo, fu anche grazie all’uscita del film che questa località, all’epoca reietta, si trasformò in una meta di artisti e intellettuali.

Dunque, che vi vedano nella veste di cittadini a corto di vacanze o di vacanzieri in trasferta, una cosa è certa: se vi trovate in una di queste città le occasioni per piacevoli intermezzi fotografici tra una passeggiata e l’aperitivo non mancano.

Enjoy!

in alto: Chinstrap penguins on an iceberg, between Zavodovski and Visokoi islands. South Sandwich Islands, 2009 © Sebastião Salgado/Amazonas Images
sotto: Arrivals and Departures, Jacob Aue Sobol